I nostri servizi

Audit Vitalità Aziendale

Si tratta di un modello di rilevazione e analisi, basato sui principi del VIT, dei principali parametri che connotano la capacità dell’azienda di affrontare le sfide che il mercato e la concorrenza pongono tutti i giorni. Le aree considerate sono molteplici, alcune di carattere generale sono applicabili alla totalità delle aziende, altre più specifiche possono differenziarsi a seconda del modello di business e della dimensione aziendale. A puro titolo di esempio possiamo citare: la cultura d’impresa, i risultati economico-finanziari, il sistema organizzativo, l’orientamento al marketing, i flussi logistici e produttivi, l’attitudine all’innovazione, la capacità comunicativa, ecc.

Consulenza specialistica su progetti custom

Il Team VIT è in grado, grazie alle differenti competenze ed esperienze che connotano i suoi membri, di affrontare un’ampia gamma di progetti di ristrutturazione e sviluppo aziendali e all’interno di svariati settori di business. Come ad esempio: project management nel cambiamento del sistema informativo; progettazione e realizzazione di nuovi layout logistici e produttivi; supporto alla trasformazione organizzativa in ottica manageriale; studio ed esecuzione di progetti di trasformazione snella; attuazione di sistemi di Total Quality; studio e messa in opera di sistemi di Visual Management; e altri che saremo lieti di illustrarvi.

Realizzazione progetti in ottica VIT

L’approccio sistemico del modello VIT conferisce ai progetti di miglioramento aziendale una elevata compatibilità e capacità di integrazione con i processi e la struttura organizzativa preesistente. In tal modo si ottengono svariati benefici: si abbassano le naturali resistenze al cambiamento soprattutto nei quadri intermedi, si ottiene un ingaggio più esteso e più profondo da parte delle persone chiave, si riesce a coinvolgere gli opinion leader nella progettazione della visione futura, si implementano i cambiamenti nei processi operativi con la dovuta gradualità e con un adeguato monitoraggio.

Formazione e sviluppo delle competenze

Un saggio adagio così recita: le persone imparano finché vivono, le aziende viceversa vivono finché imparano.
Le competenze necessarie in un’azienda sono certamente molteplici, ma possiamo senza dubbio raggrupparle in 3 grandi gruppi: competenze emotive, competenze organizzative e competenze operative.
Ciascuna competenza riveste un’importanza fondamentale ma senza un’efficace sinergia con le altre non potrà produrre i risultati attesi, anzi rischierà di inaridirsi compromettendo tutto il percorso di crescita.

A sinistra il modello del Circolo Virtuoso delle Competenze che fa parte dell’Approccio Sistemico VIT allo sviluppo delle risorse umane.

Temporary Management

A volte le aziende attraversano periodi in cui un supporto manageriale di tipo specialistico sarebbe utile o addirittura necessario alla realizzazione di determinati obiettivi, ma non si ritiene di poter sostenere in pieno l’onere di una figura dirigenziale. In questi casi il Team VIT è in grado di supportare l’organizzazione aziendale attraverso l’inserimento di manager specializzati con elevato livello di seniority, in grado, sia di integrarsi con rapidità ed efficacia sui progetti in essere che di governare la genesi e lo sviluppo di nuovi progetti, ivi compresi l’affiancamento per il cambio generazionale.